20thFeb

Corso Operatore Socio Sanitario

Profilo Professionale
Conformemente a quanto previsto dall’Accordo del 22 febbraio 2001, all’art. 1, l’operatore sociosanitario è l’operatore che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a:

a) soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario;
b) favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.

Sono specificate, inoltre, le funzioni dell’OSS quali:

a) assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero;
b) intervento igienico-sanitario e di carattere sociale;
c) supporto gestionale, organizzativo e formativo.

Nel percorso formativo al dichiarazione del profilo, delle relative funzioni e attività di cui agli allegati A, B, C del suddetto provvedimento del 22 febbraio 2001, parte integrante del presente provvedimento, rappresentano gli obiettivi di insegnamento/apprendimento. 2 Articolo 3 (Contesti operativi) L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente. Tipologia di utenza – Bambino; – persona anziana; – persona con problemi di psichiatria; – persona con handicap; – malato terminale o morente. L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale.

AGENZIA FORMATIVA LUMEN
Accreditata dalla Regione Calabria-Dipartimento n. 7
Sviluppo Economico-Lavoro- Formazione e Politiche Sociali
Decreto n. 9167 del 11.08.2017

COSTO DEL CORSO

Euro 2.200 anche rateizzabili

POSTI DISPONIBILI
n°14 per 2 edizioni.

REQUISITI DI ACCESSO

  • Possesso del diploma di scuola dell’obbligo;
  • Aver compiuto 18 anni di età alla data d’iscrizione;
  • Possesso del Certificato di idoneità fisica dell’esercizio delle funzioni previste dal profilo professionale di OSS, rilasciato da una struttura sanitaria pubblica.

DURATA 1000 ORE
450 ore in aula, 100 ore di esercitazioni pratiche e 450 ore di tirocinio formativo presso strutture socio sanitarie convenzionate con il nostro Ente.

AMMISSIONE AGLI ESAMI
La frequenza del corso è obbligatoria. Gli allievi che avranno frequentato il 90% delle ore previste, saranno ammessi a sostenere gli esami di fine corso per il conseguimento della qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario-OSS valida su tutto il territorio e comunitario.

 

Informazioni corso

Scarica la domanda