Il Percorso Formativo sostiene la diffusione delle conoscenze ed aumenta la consapevolezza delle scelte nell’ambito dei processi di ammodernamento, di ristrutturazione, di diversificazione e di innovazione all’interno delle aziende agricole già attive e quelle di nuova costituzione, ivi inclusi i giovani agricoltori professionalizzati.
Il corso intende accompagnare e sostenere i processi di sviluppo e innovazione dei prodotti in termini di migliore e maggiore qualità (certificazione di qualità, nuove funzioni d’uso, nuove caratteristiche organolettiche, nuovo packaging) e valorizzazione qualitativa dei prodotti agricoli, zootecnici e silvicoli. Il percorso, inoltre, fornirà ai discenti gli elementi utili alla valutazione degli elementi positivi/negativi sull’ambiente ed allo stesso tempo incidere nella diffusione delle conoscenze specifiche rispetto alle prerogative delle attività agricole, zootecniche, silvicole quale presidio della biodiversità.
Allo stesso tempo, al termine del Percorso Formativo, i discenti saranno in grado di valutare oggettivamente le possibilità di riconoscimento ed utilizzo economico delle stesse prerogative, per impostare, in maniera diffusa sul territorio, pratiche e processi attenti e consapevoli per la gestione delle risorse scarse (suolo e risorse idriche) e del presidio della biodiversità.
SPECIFICHE TECNICHE:
MISURA: PSR Calabria Misura 01 – Intervento 01.01.01 – Percorso da 220 ore
COSTO DEL CORSO: GRATIS
POSTI DISPONIBILI: n°15 per 2 edizioni.
REQUISITI DI ACCESSO:
Per essere inscritto al corso il candidato deve soddisfare almeno una di queste caratteristiche:
- Essere un giovane agricoltore insediato ai sensi della misura 112 (PSR Calabria 2007/2013) che non hanno ancora ottemperato agli obblighi/impegni formativi;
- Essere un giovane agricoltore che ha presentato domanda di adesione al “Pacchetto giovani” – Misura 6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese” e Misura 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali”;
- Essere un imprenditore agricolo ed agro-alimentare;
- Essere un lavoratore agricolo;
- Essere un coadiuvante familiare;
DURATA : 220 Ore
AMMISSIONE AGLI ESAMI
La frequenza del corso è obbligatoria. Gli allievi che avranno frequentato il 75% delle ore previste, saranno ammessi a sostenere gli esami di fine corso per il conseguimento della qualifica professionale di IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE, valida su tutto il territorio e comunitario.
ALTRI OBBLIGHI:
Si attesta inoltre di essere a conoscenza che il percorso formativo comprende anche la frequentazione di almeno uno dei corsi brevi da 40 ore e due dei work shop, sottomenzionati.
Corsi brevi da 40 ore ciascuno (contrassegnarne almeno uno):
- “Strumenti per la diversificazione in agricoltura”
- “Il dissesto idro-geologico”
- “La sostenibilità delle attività agricole, il sostegno della biodiversità e il mantenimento degli agrosistemi agricoli”
Wok-shop da 8 ore ciascuno (contrassegnarne almeno due):
- “L’innovazione organizzativa nelle filiere produttive”
- “PSR Calabria 2014/2020: Accesso ai Bandi, procedure di Attuazione, Monitoraggio e Controllo, Obblighi”
- “Multifunzionalità delle aziende agricole e diversificazione extra-agricola dell’economia rurale”
- “Lo sviluppo delle funzioni commerciali, logistiche e di vendita delle aziende agricole”
- “Nuovi strumenti finanziari-assicurativi per la difesa del reddito”