Attività svolte

Tirocini formativi a favore di disabili psichici, in attuazione del POR Calabria – 2000/2006 – Asse III – Risorse Umane – Mis. 3.4 Azione b.
Sono stati stipulati i seguenti accordi organizzativi:

  • CSM Acri (CS)- Regione Calabria e Cooperativa Sociale Lumen, in data 25/10/2007
  • CSM Rende (CS) )- Regione Calabria e Cooperativa Sociale Lumen, in data 25/10/2007
  • CSM Roggiano Gravina (CS) )- Regione Calabria e Cooperativa Sociale Lumen,  in data 25/10/2007

Sono stati stipulati dalla la LUMEN (soggetto promotore), e dai suddetti CSM, i progetti formativi ed orientamento per i tirocinanti inseriti, attraverso convenzioni di tirocinio di formazione ed orientamento, tra la LUMEN e varie aziende del territorio. 

Obiettivo del progetto è stato l’introduzione e l’accompagnamento al lavoro dei soggetti indicati dai CSM di riferimento, attraverso l’emersione delle potenzialità e lo sviluppo di capacità in ambito lavorativo ed adeguata socializzazione. Le attività svolte sono state suddivise in:

tirocinio pratico nelle aziende, attività di laboratorio protetto e formazione in aula.

Il numero dei tirocinanti è stato di 26 unità, di cui 13 utenti del CSM di Rende, 7 utenti del CSM di Roggiano Gravina e 6 utenti del CSM di Acri;

i tirocinanti sono stati inseriti nelle aziende selezionate per lo svolgimento del tirocinio pratico attraverso una previa informazione e formazione da parte della cooperativa dei tutor aziendali e di accompagnamento e un costante monitoraggio e coordinamento degli Stakeholder.

Nell’ambito delle attività di formazione in aula la cooperativa ha organizzato e coordinato le attività didattiche, strutturate su tre moduli svolti da personale altamente qualificato nel settore di riferimento

  • Modulo Orientamento al lavoro – durante il quale sono state trattate discipline utili a comprendere il mondo del lavoro sotto il punto di vista sociale; la preparazione e lo sviluppo delle competenze motivazionali sul lavoro; la preparazione teorica e pratica al colloquio di lavoro.
  • Modulo Formazione preparatoria al lavoro – conoscenza giuridica del mondo del lavoro; i diritti e doveri del lavoratore e dell’azienda, la stesura del curriculum vitae.
  • Modulo Accompagnamento e inserimento al lavoro – presentazione della normativa inerente la sicurezza sui posti di lavoro; la struttura dell’emergenza sanitaria e concetti sul primo soccorso.

Realizzazione delle azioni di Work – Experience a favore di soggetti in misura penalepregressa o attuale, per n. 15 destinatari. Sono stati stipulati i seguenti accordi organizzativi/convenzioni tra la LUMEN e:

  • Regione Calabria Rep. 1011 del 28.06.2011 rappresentata nella persona del Dott. Giuseppe Nardi Dirigente Settore Politiche Sociali;
  • PRAP/CGM stipulata in Catanzaro data 21.06.2011 rappresentato da Giuseppe Martone in qualità di Provveditore Reggente;
  • CGM stipulata in Catanzaro in data 08.07.2011da Angelo Meli in qualità di Direttore per la Giustizia Minorile per la Calabria e la Basilicata;
  • convenzioni tra la LUMEN e varie aziende

Il progetto tende a far incontrare il mondo produttivo, vero motore dell’integrazione sociale, con soggetti che sono relegati ai margini e considerati socialmente pericolosi e pertanto, anche, improduttivi. Le work-experience consentono, infatti, l’incontro, la reciproca conoscenza e solo il vivere quotidianamente a contatto può dare luogo alla frammentazione di quel muro di pregiudizi, di preconcetti, di false credenze che si oppongono al reinserimento dei soggetti sottoposti a provvedimenti limitativi della libertà personale. L’obiettivo è quello di creare condizioni sociali favorevoli per permettere il verificarsi di un reinserimento sociale attraverso una strategia rieducativa, quale l’introduzione e l’accompagnamento al lavoro di soggetti a forte rischio.

L’azione dei tirocini formativi è uno strumento basilare per la riabilitazione psico-sociale e il reinserimento sociale.

 

Convegno Work-experience

Realizzazione delle azioni di Work – Experience per disabili Pschici

Accompagnare e facilitare l’inserimento lavorativo di persone in condizione di particolare debolezza nei confronti del mondo del lavoro per invalidità e/o svantaggio attraverso percorsi personalizzati di accompagnamento e sostegno, per numero 15 destinatari.

Sono stati stipulati accordi organizzativi/convenzioni tra la LUMEN e:

  • Provincia di Cosenza C.F. 80003710789 (convenzione approvata con Decreto n. 4312 del 14.052011) nella persona della Dirigente del settore Avv. Antonella Gentile in data 20.07.2011:
  • CSM Roggiano Gravina (CS) rappresentato dal Dott. Domenico Buccomino nella qualità di Direttore del CSM Roggiano Gravina in data 02709/2011
  • Varie aziende del territorio

Assistenza all’autonomia     personale scolastica per alunni diversamente abili

Attuato presso: 

 ITC SERRA, ITG QUASIMODO -CS 

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONGRASSANO 

PREMESSA

Il servizio di assistenza scolastica specialistica, rivolto agli alunni diversamente abili frequentanti  ha con l’obiettivo primario di favorire e sostenere l’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili e/o in situazione di disagio al fine di favorirne la piena partecipazione alle attività scolastiche.

Il servizio di Assistenza Scolastica è garantito agli alunni diversamente abili in base alla L.R. 31/80 “Diritto allo studio – Norme di attuazione” e L. 104/92 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” e ha lo scopo di garantire interventi qualificati, coordinati con le Istituzioni scolastiche, che non solo permettano all’alunno di ottemperare all’obbligo scolastico ma che ne valorizzino le competenze nel rispetto della personalità e delle proprie abilità.

 

CONCETTI CHIAVE DEI PERCORSI DI INTERVENTO:

  • l’autonomia, definibile come livello di dipendenza da persone o cose, livello di rappresentazione del mondo esterno, del livello di integrazione sociale decisa e perseguita
  • l’autosufficienza, definibile attraverso il livello del bisogno di interventi di aiuto per compensare deficit di natura organica, motoria e sensoriale, aiuto che può consistere solo in ausili o necessariamente nell’intervento di altre persone (familiari, operatori, volontari)
  • la socializzazione, come processo di acquisizione di abilità che consentono la gestione autonoma di spazi, movimenti, relazioni, strumenti di conoscenza; per un disabile è strettamente collegata alle azioni per il raggiungimento di autonomia e autosufficienza
  • la personalizzazione dell’intervento, in riferimento al criterio che ogni azione deve essere fondata il più possibile sul concetto individuale di vita.

OBIETTIVI DEL SERVIZIO

La finalità del servizio posto in essere è stata quella di assicurare agli studenti diversamente abili il diritto allo studio attraverso forme di sostegno tali da facilitarne l’inserimento e l’integrazione scolastica. Nello specifico, il servizio di assistenza è strutturato in modo da accrescere e sostenere le potenzialità individuali nell’apprendimento, nella comunicazione e nella socializzazione, nonché garantire la continuità fra i diversi gradi di scuola, con percorsi educativi personalizzati. Sostanzialmente, il servizio offerto persegue i seguenti obiettivi:

  • Agevolare la frequenza e la permanenza degli studenti disabili nell’ambito scolastico per garantire loro il diritto allo studio.
  • Facilitare Favorire l’inserimento e la partecipazione attiva degli alunni disabili alle attività didattiche svolte dal personale insegnante, attraverso la creazione di una situazione interattiva piacevole ed emotivamente calda
  • incrementare le reali possibilità dell’alunno nel poter superare le sue difficoltà specifiche;
  • consentire all’alunno di raggiungere un positivo livello di autonomia e sicurezza………….